Il presidente del CAAR – Centro Agro Alimentare Riminese, Gianni Indino: “Una proficua giornata di lavoro per fare conoscere le nostre eccellenze e approfondire le potenzialità di mercato per nuovi scambi commerciali e turistico-culturale”.
Gianni Indino, presidente CAAR – Centro Agro Alimentare Riminese: “La partecipazione alla fiera Fruit Logistica di Berlino si è dimostrata importante per il CAAR e tutta la Rete d’impresa Emilia Romagna Mercati per consolidare i rapporti con gli esponenti dell’import/export europei, per valorizzare la filiera del fresco e per promuovere in maniera efficace l’assemblea mondiale del WUWM che si terrà a Rimini, meta che sta già destando tanto interesse tra gli operatori internazionali”
Gianni Indino, presidente CAAR – Centro Agro Alimentare Riminese: “Anche quest’anno partecipiamo alla più importante fiera europea del settore ortofrutta con la Rete d’impresa Emilia Romagna Mercati per continuare il nostro percorso di internazionalizzazione. Sarà una vetrina per presentare il WUWM 2024, l’assemblea mondiale dei mercati ortofrutticoli, che si terrà a Rimini a ottobre. Con Italmercati previsto un incontro con il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e diversi appuntamenti con i dirigenti dei mercati europei e mondiali”
“Risultato diretto e molto positivo della missione della Regione Emilia Romagna in Giappone. Oltre alle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, presenteremo il territorio anche in chiave turistica puntando su esperienze, storia e cultura. Un passo importante nel percorso di internazionalizzazione che nelle prossime settimane ci vedrà protagonisti con la rete Emilia Romagna Mercati formata da Caar Rimini, Caab Bologna, Cal Parma e For Cesena al Fruit Logistica di Berlino e in Qatar”
La Regione al fianco della Rete Mercati Emilia-Romagna per valorizzare il fresco
Qualità del prodotto, internazionalizzazione, food security, logistica solidale. Questi i temi che hanno visto in dialogo la Rete Mercati Emilia-Romagna, composta dai Centri Agroalimentari di Bologna, Cesena, Parma, Rimini le istituzioni regionali e gli attori della filiera ortofrutticola regionale. “Con il contributo di tutti, le potenzialità si moltiplicano” ha affermato Marco Core, presidente della Rete.
Il ruolo strategico e sociale della Rete dei mercati dell’ortofrutta dall’Emilia-Romagna al mondo
Promozione del fresco sul territorio, internazionalizzazione dei mercati ortofrutticoli, ruolo delle grandi piattaforme regionali nel garantire sicurezza e qualità dei prodotti, logistica solidale con il terzo settore: questi i temi centrali del convegno “Il fresco fa bene!”, che si terrà il 1° dicembre 2023, a partire dalle ore 10.00 in viale Aldo Moro n. 30 a Bologna, presso l’Aula Magna di Regione Emilia-Romagna.