Attento alle opportunità che offre il PNRR anche per i mercati ortofrutticoli, il CAAR ha partecipato nei giorni scorsi al bando che mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per l’ampliamento, la ristrutturazione e l’ammodernamento dei mercati ortofrutticoli e dei servizi logistici, con la riduzione degli impatti ambientali attraverso interventi di riqualificazione energetica e riduzione degli sprechi alimentari.
Presentato al Centro Agro Alimentare Riminese il progetto “Piattaforma Logistica Solidale” insieme a Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini, con grande partecipazione di produttori e associazioni del terzo settore. IPF, Istituto per la Famiglia Rimini sarà l’Associazione capofila sul territorio
Gianni Indino (presidente CAAR): “Ci adopereremo al massimo nel nostro ruolo di piattaforma logistica mettendo a disposizione competenze, struttura e macchinari per la logistica. Sono felice e orgoglioso di questo progetto”.
Cinzia Furiati (direttrice CAAR): “Siamo pronti a far partire le procedure per avviare il progetto già all’inizio del prossimo anno. Tenevamo tanto a questa iniziativa che ha un doppio risvolto sociale: solidarietà e lotta allo spreco alimentare”.
Nuovo progetto nel segno della solidarietà e della lotta allo spreco alimentare da parte del CAAR.
Si chiama “Piattaforma Logistica Solidale” e sarà presentato giovedì 17 novembre alle 10 dal presidente Gianni Indino e dalla direttrice Cinzia Furiati, insieme ai funzionari della Regione Emilia Romagna, Stefano Callegari e Renato Finco e all’assessora all’Agricoltura del Comune di Rimini, Francesca Mattei.
Insieme ad Italmercati, la Rete di imprese nazionale di cui il Caar è parte, con il sostegno della città di Rimini, presentata al board del WUWM – World Union of Wholesale Markets – la candidatura di Rimini ad ospitare la Conferenza del 2024.
Durante i lavori della Conferenza del WUWM 2022 che si stanno svolgendo in questi giorni ad Abu Dhabi, il Presidente del Caar di Rimini Gianni Indino, insieme al Presidente di Italmercati Massimo Pallottini, con il sostegno della città di Rimini rappresentata nell’occasione dal Sindaco Jamil Sadegholvaad, ha ufficializzato al board del WUWM la candidatura di Rimini quale città ospitante nel 2024 dell’importantissima kermesse internazionale. WUWM è un’organizzazione che ha l’obiettivo di promuovere il fondamentale ruolo che hanno i mercati alimentari per garantire sicurezza alimentare e facile accesso a diete sane e di alta qualità, attraverso un sistema ben organizzato, sicuro e sostenibile. Con 217 membri, WUWM opera in oltre 40 paesi in tutto il mondo, coprendo 5 continenti.