Il 9 ottobre 2022, il CAAR Spa festeggia 20 anni
Gianni Indino, presidente CAAR: “I consumi di frutta stanno registrano una contrazione dovuta ai rincari di alcuni prodotti per gli aumenti dei costi di produzione e a condizioni climatiche avverse, ma anche per l’inflazione che sta facendo diminuire il potere d’acquisto delle famiglie. Eppure consumare frutta e verdura è importantissimo per la salute. Come CAAR ci impegneremo sempre di più per incrementare il consumo di frutta da parte dei ragazzi. Lo faremo attivando già dall’inizio del prossimo anno scolastico delle iniziative rivolte agli studenti”
Il Modulo 3 del Corso di formazione internazionale 'Innovare il settore agroalimentare' analizzerà:
Tecniche e soluzioni societarie attraverso le quali le società cooperative che operano nel settore agroalimentare possono:
- accrescere la propria competitività commerciale;
- aumentare la propria attrattività per potenziali investitori italiani ed esteri.
Nel webinar i relatori illustreranno, anche attraverso case-history:
- le diverse operazioni societarie che le società cooperative agroalimentari possono utilizzare per pervenire alla transizione evolutiva verso la società di capitali;
- gli accordi commerciali di cooperazione che le società cooperative agroalimentari possono utilizzare per instaurare rapporti commerciali di natura produttiva o distributiva con le società di capitali;
- le strategie e le opportunità di crescita e sviluppo per linee esterne, attraverso l'implementazione di operazioni straordinarie di impresa.
Il CAAR presente con la rete d’imprese nazionale Italmercati e con la rete Emilia Romagna Mercati.
Il presidente del CAAR, Gianni Indino: “I rapporti intrapresi con le realtà del comparto in Italia e all’estero hanno segnato un forte patto di collaborazione con una sempre maggiore voglia di creare sinergie tra i vari mercati all’ingrosso. Siamo pronti ad accogliere visitatori e buyer e a dar vita ad un’edizione importante di Macfrut”